Standard di qualità: perché ogni articolo è un pezzo unico
In Contenuti di Qualità non vendiamo articoli in serie. Puntiamo invece sull'aspetto artigianale del lavoro, garantendo un prodotto unico, arricchito da elementi quali i metadati, i suggerimenti seo, l'ottimizzazione. Se sei arrivato qui in veste di candidato copywriter, le linee guida che stai per leggere ti serviranno a realizzare il tuo primo articolo. Nel caso fossi invece interessato all'acquisto di uno o più articoli, sentiti libero di leggere queste stesse linee guida, così da poter apprezzare fino in fondo il valore degli articoli caricati su Contenuti di Qualità. Iniziamo?

Riepiloghiamo innanzitutto le caratteristiche salienti di ogni articolo:
- titolo dell'articolo → tra le 6 e le 12 parole;
- lunghezza minima → almeno 300 parole;
- lunghezza massima → fino a 700 parole;
- keyword density → 2{30dd7b6cee8bd741ee2fd277c7b118004263991d109b10d353b5f7608e9bf8dc} circa;
- ottimizzazione → bold su frasi che contengono la keyword;
- metadati → metadescription + tag
Gli argomenti sui quali scrivere sono i più disparati e vengono scelti dagli articolisti in base alle loro competenze. Chi è appassionato d'auto potrà parlare di agevolazioni per l'acquisto di un veicolo elettrico, consigli sulla pulizia degli interni, assicurazioni online… Se a qualcuno piace la musica, potrebbe essere una buona idea spiegare come scegliere un corso per suonare la chitarra, quali accessori usare per la manutenzione del pianoforte, dove scaricare applicazioni per iPod. Consigliamo di dare un taglio commerciale all'articolo: citate nomi di prodotti e servizi e riducete al minimo il racconto delle vostre esperienze personali. Tanto per essere concreti, se parlate di esercizi pilates usate parole come tappetino da ginnastica, palestra, corsi, integratori alimentari e così via.
L'articolo, oltre che ricco di informazioni, dovrà anche essere ottimizzato per i motori di ricerca (SEO), così da favorire il naturale posizionamento della pagina in cui il cliente deciderà di pubblicarlo. È quindi necessario scegliere una parola chiave ben precisa, meglio se con un alto volume di ricerche. La decisione spetta a voi: se vi state orientando sulle energie rinnovabili, usate ad esempio “pannello fotovoltaico integrato”, o magari “agevolazioni fotovoltaico”. Vedrete subito che Google vi suggerisce la parola (o per meglio dire la keyphrase) e questo è senz'altro un buon indizio di quanto l'argomento sia oggetto di ricerche. Mantenete il numero di parole chiave intorno al 2{30dd7b6cee8bd741ee2fd277c7b118004263991d109b10d353b5f7608e9bf8dc}: se ad esempio scrivete un articolo di 400 parole, riportate 8 volte la keyword tra titolo, testo e metadati. Attenti a non andare oltre il 3{30dd7b6cee8bd741ee2fd277c7b118004263991d109b10d353b5f7608e9bf8dc}, altrimenti si incorre nella sovra-ottimizzazione!
Scelta la parola chiave, pensate a un titolo accattivante e iniziate a scrivere il testo. Dividete il corpo in paragrafi di 100-120 parole l'uno ed evidenziate alcune frasi con il bold (grassetto). Per un risultato impeccabile limitatevi ad una frase evidenziata per paragrafo, meglio se con all'interno la parola chiave o i suoi sinonimi. Evidenziare solo le parole chiave è una scappatoia riconosciuta e punita da Google tanto quanto sovra-ottimizzare il testo, per cui tenete bene a mente questa regola: 1 frase evidenziata di lunghezza compresa tra le 10 e le 16 parole per paragrafo. Gli elenchi puntati rappresentano un valore aggiunto perché rendono l'articolo più leggibile e favoriscono in parte il posizionamento. Se credete valga la pena inserire un elenco di questo tipo (con i numeri, le linee o i punti è indifferente) fate in modo che ogni voce diventi un paragrafo di 2-3 righe. La ricerca di un equilibrio dal punto di vista estetico è per noi fondamentale: l'elenco non deve diventare l'elemento prevalente dell'articolo, ma dovrà sostituire al massimo un paio di paragrafi.

Come avrete constatato navigando nel sito, gli articoli in vendita su Contenuti di Qualità riportano in calce alcuni dati, quali ad esempio la keyword, le ricerche mensili, le parole correlate, la data di pubblicazione, ecc… Questi elementi riassumono le caratteristiche salienti dell'articolo e danno un'idea dell'interesse che potrebbe suscitare una volta acquistato e pubblicato. Compito degli autori, prima di scrivere il testo, sarà quello di compilare questi dati e inviarli insieme all'articolo. La procedura per la compilazione dei dati potrebbe sembrare complessa e per questo abbiamo deciso di dedicarle un file PDF in libera consultazione. Scaricatelo qui!
Speriamo di avervi chiarito il nostro modus operandi. Prima di porre qualsiasi domanda, siete pregati di rileggere una seconda volta questa pagina e navigare in modo approfondito tra le varie categorie del sito. Se ancora avrete dubbi prima di procedere, scrivete all'indirizzo di posta elettronica info@contenutidiqualita.com. Buon lavoro e… benvenuti!