Contenuti web seo: uno strumento di marketing che si ripaga nel tempo
Nel settore del marketing online, la formula contenuti web seo indica un tipo particolare di testo da inserire all'interno di una pagina web. La parola seo spiega il vantaggio principale di un simile contenuto. Seo sta infatti per Search Engine Optimization, ovvero "ottimizzazione per i motori di ricerca". Tutti gli articoli in vendita su Contenuti di Qualità sono articoli seo in quanto contengono parole chiave importanti per il posizionamento su Google. Se per esempio avete un'attivitè legata alla vendita di prodotti per la casa, potrebbe esservi utile comparire nei primi risultati per ricerche come "risparmiare sul riscaldamento" o "pulire l'acciaio". Cliccando sul risultato, gli utenti troveranno il vostro sito e questo porterà ad un aumento naturale delle visite e dei contatti. Con l'aiuto dei social network, i contenuti si diffondono nella rete e vi aiutano ad ottenere una maggiore visibilità. A distanza di mesi avrete ripagato il costo dell'articolo senza il minimo sforzo! Ma quali sono gli step che ci consentono di creare contenuti web seo di qualità? Vediamoli uno per uno:
1 Scelta dell’argomento di maggiore interesse (numero documenti correlati pubblicati, trend dell’argomento e di mercato) e della keyphrase
2 Creazione articolo e check di controllo per verificare che il contenuto sia:
- Corretto nella grammatica;
- Interessante per la lettura e la condivisione;
- Sopra le 300 parole;
- Inedito, mai pubblicato altrove;
3 Ottimizzazione del contenuto e aggiunta di titolo, descrizione e metadati (metadescription e tag)
4 Aggiunta di consigli SEO su tag, canali per la pubblicazione, link, rich snippet e tips per SMM (Social Media Marketing)
Una buona pagina con contenuto ottimizzato per la SEO
Vediamo ora un esempio concreto di testo ottimizzato seo. In questo caso si tratta di un articolo ottimizzato per la parola chiave "copywriter": ricercando questo termine, Google ci suggerisce alcune parole correlate che possono essere associate alla nostra keyword. Il loro impiego ci permette di ottenere maggiori possibilità di successo. Ecco nel dettaglio il meccanismo per ottimizzare un contenuto per la SEO con la parola chiave "copywriter". Innanzitutto il titolo (title) e il meta name:
<title>Il nuovo lavoro dei copywriter</title>
<meta name="description" content="Copywriter, passato e presente dei professionisti della comunicazione" />
In secondo luogo l'elenco di termini correlati su Google per la parola chiave "copywriter":
- annunci lavoro copywriter
- copywriter stage
- diventare copywriter
- copywriter freelance
- corso copywriter
- copywriter lavoro
- copywriter milano
- copywriter significato
E infine, all'interno del box qui sotto, il risultato del lavoro svolto: un articolo completo di metadati, titolo, sottotitolo e testo, ricco di informazioni, corretto dal punto di vista della grammatica e soprattutto ottimizzato per il web. Per rendere ancora più gradevoli gli articoli acquistati su Contenuti di Qualità, consigliamo di aggiungere sempre una o due immagini, proprio come abbiamo fatto noi in questo caso. Se avete dubbi o suggerimenti, non esitate a scriverci all'indirizzo email info@contenutidiqualita.com!
Il titolo in h1, ovvero: <h1>Il nuovo lavoro dei Copywriter</h1>
Il sottotitolo con una parola correlata potrebbe aiutare l'ottimizzazione, ancora di più se incluso nei tag <h2>…</h2>
NB: il contenuto dell'articolo è stato ottimizzato per la parola "Copywriter" con una rilevanza del termine pari al 10{30dd7b6cee8bd741ee2fd277c7b118004263991d109b10d353b5f7608e9bf8dc} circa del contenuto.
Il copywriter è la figura professionale che si occupa di scrivere testi dedicati alla comunicazione pubblicitaria.
Obiettivo del copywriter è quello di veicolare attraverso le parole un messaggio seducente, capace di convincere il pubblico a compiere una determinata azione, ad esempio l'acquisto di un prodotto o la prenotazione di un servizio. I testi di un copywriter possono essere impiegati all'interno dei più diversi supporti: brochure, volantini, cartelloni pubblicitari, articoli promozionali, didascalie di cataloghi. La componente visiva del messaggio assume in questo senso un'importanza strategica: l'associazione tra parole e immagini è in grado di facilitare l'assimilazione del messaggio e aumentare la potenza comunicativa del supporto scelto. Ecco perché designer e copywriter formano da sempre un'accoppiata
vincente nel settore della pubblicità su carta e su web. Quest'ultimo ha visto riprodotte in un primo momento le stesse dinamiche del mondo reale: anche in Internet il messaggio doveva servire da veicolo per la persuasione dell'utente, che alla prova dei fatti resta un cliente potenziale di qualsiasi prodotto o servizio. Con il tempo e con l'aumento del peso giocato dai motori di ricerca, tuttavia, il copywriter si è specializzato oltre che nella scrittura anche nelle tecniche di search engine optimization (seo). I testi di un web copywriter non si limitano più ad elogiare le caratteristiche di una lavatrice, strizzare l'occhio all'uomo in carriera o spiegare i vantaggi di un'assicurazione per auto. A tutto questo si aggiungono stratagemmi ben precisi, che passano spesso inosservati agli occhi di chi legge. Il primo è la presenza delle parole chiave (o keyword) nel testo: senza queste, i motori di ricerca non sarebbero in grado di riconoscere il contenuto e posizionare di conseguenza la pagina tra i risultati. Altro aspetto di cui il web copywriter deve tenere conto è la formattazione, diversa da quella usata di solito su carta. La lettura su display segue infatti uno sviluppo che ha poco in comune con il corrispettivo cartaceo. Bisogna dunque dividere il testo in paragrafi, evidenziare alcuni passaggi importanti, usare i sottotitoli, aggiungere immagini coerenti. Il ruolo e le competenze di un copywriter sono dunque cambiati nel corso del tempo, ed è probabile che cambieranno ancora con l'introduzione di nuove tecnologie e nuovi supporti. La parola, in ogni caso, rimarrà un mezzo potentissimo per trasmettere concetti e idee al resto del mondo.