Nonostante ci sia ancora qualcuno che ama gridare “Il re è morto, viva il re!”, il re del Content marketing, il blog, si può dire vivo, e non se la passa nemmeno troppo male. Sì, perché anche se i colossi Facebook e Instagram tentino di monopolizzare l’attenzione del pubblico in due sole aree isolate dell’internet, il pubblico rimane curioso, interessato. Le persone continuano ad amare le storie raccontate e, niente, come un blog, può aiutare a farlo sia a professionisti, che ad aziende.
Se ben strutturato, il blog aziendale può essere l’elemento chiave di una strategia di comunicazione efficace e portare a nuovi clienti e, quindi, nuove vendite.
Scrivendo articoli per il blog aziendale, è possibile posizionare keyword specifiche, rilevanti per il settore in cui opera l’azienda. Permette inoltre di mostrare le proprie competenze, ponendosi come strumento per curare la reputazione online ed autorevolezza nel settore.
Non solo: scrivendo articoli utili riguardo al settore in cui si opera, sarà possibile stringere nuove relazioni e fare networking, allargando i propri orizzonti di business e trovando spunti sempre nuovi.
Un blog però non si “popola” in autonomia: ci vuole impegno, costanza e un piano editoriale ricco di spunti e di idee sulle quali poi scrivere i propri articoli. Nonostante non si possa creare un piano editoriale adatto a tutti i tipi di business, è possibile selezionare alcuni argomenti “must have”, che non possono mancare nel proprio blog aziendale e che assicurano un ottimo riscontro nel proprio target.
- Racconta quello che fai dietro le quinte: le persone non sanno come funziona il tuo business e puoi essere sicuro che il tuo target avrà interesse a capire che cosa si nasconde dietro ad un prodotto;
- Racconta la tua storia: l’Italia è costellata di imprese, la cui storia ha segnato anche la storia e lo sviluppo delle sue regioni. Ecco perché ripercorrere la storia dell’azienda intervistando fondatori, proprietari, dipendenti più anziani, evidenzierà il lato umano della propria impresa, che sembrerà al pubblico più vicina e più “umana”;
- Scrivi dei tuoi valori: i principi su cui si basa l’azienda e il brand costituiscono una parte fondamentale dello storytelling aziendale. Analizzarli, uno per uno, descrivere come prendono concretezza nell’operato aziendale, permetterà di spiegare al pubblico il proprio carattere;
- Parla dei tuoi eventi:ogni azienda partecipa o organizza eventi, workshop, seminari, aperitivi, fiere che possono essere seguiti e raccontati dalla fase organizzativa a quella “live”;
- Presenta case history e intervista i tuoi clienti: non c’è modo migliore di spiegare come e con chi si lavora che non presentare quelli con cui già si collabora o progetti che hanno già visto la luce e che grazie a noi sono arrivati al successo. Contenuti win-win che portano visibilità a noi e ai nostri clienti!
Contattaci per saperne di più!