Scrivere un testo ottimizzato per il web non è difficile, basta seguire dieci semplici regole e applicarle in modo preciso al contenuto che si sta andando a realizzare.
Analisi Keywords
Realizzare un testo in ottica Seo per un sito, un blog o un giornale d’informazione è oggi una delle capacità più richieste in ambito lavorativo: per questo chiunque lavori nel mondo della comunicazione deve iniziare a dotarsi di alcuni strumenti per poterlo fare. C’è però uno step precedente alla realizzazione del contenuto, senza il quale il lavoro rischia di essere vanificato: questo è l’analisi delle keywords principali da tenere dentro il testo. Senza questo passaggio non si può iniziare a scrivere un articolo in ottica Seo, ma una volta individuate il lavoro sarà decisamente più semplice.
Costruzione del titolo
Una volta individuate le keywords principali, bisogna costruire il titolo: queste vanno necessariamente inserite nel nostro H1, meglio se in ordine decrescente d’importanza, ossia la parola chiave più forte va inserita all’inizio, quella più debole dopo. Il risultato può essere un H1 un po’ macchinoso e forzato, ma è proprio qui che sta la bravura del copy: nel renderlo leggibile e accattivante per il lettore.
Sommario e Meta Description
Dopo il titolo si passa al sommario: anche questo deve contenere le keywords principali, facendo capire al lettore il contenuto del testo. In genere non deve essere più lungo di 120 caratteri, e può essere usato – in taluni casi – anche come Meta Description.
Testo
Dopo questi primi passaggi si passa alla parte più corposa del lavoro: la costruzione del testo. È importante nelle prime righe ripetere le keywords principali nel modo più naturale possibile. Fate attenzione a non ricalcare troppo il titolo o il sommario, altrimenti rischiate di forzare troppo la Seo e ottenere effetti controproducenti per il vostro lavoro. Ripetete ogni tanto le parole chiave, soprattutto quando vi trovate all’inizio di un nuovo paragrafo. In fase d’inserimento sul sito scegliete dei tag, così da facilitare la ricerca interna per il lettore che voglia saperne di più sull’argomento.
Paragrafi
Dividete il testo in almeno due o tre paragrafi, distinguendo in H2, H3 o H4 a seconda delle esigenze. Se riuscite, provate a inserire anche qui le keywords principali.
Grassetti
Il bold va usato circa due o tre volte a paragrafo, a seconda della lunghezza del testo. A essere evidenziate devono essere non solo le keywords, ma anche quelle parole che fanno capire immediatamente al lettore di che cosa si sta parlando.
Corsivi
Usate un paio di corsivi in tutto il testo, specialmente nel caso della keyword principale.
Link
Anche i link sono importanti per ottimizzare un testo in ottica Seo: prediligete ovviamente quelli che rimandano internamente al vostro sito.
Immagine
Inserire una bella immagine a corredo del testo non è affatto una cosa secondaria: non solo fa acquistare qualità al contenuto, sicuramente più accattivante agli occhi del lettore, ma è importante ai fini dell’ottimizzazione per il web. In essa, infatti, vanno inseriti un titolo, il nome per l’immagine, ed eventualmente anche i tag.
Originalità!
La teoria va sempre seguita, ma bisogna implementarla con contenuti originali e un tipo di scrittura accattivante che tenga incollato il lettore al nostro sito. È importante che il testo sia sì scritto in ottica Seo, ma che sia scorrevole, naturale e interessante, altrimenti rischia di essere solo un compitino ben fatto. La parola d’ordine, sempre e comunque, deve essere una: originalità. Perché è questa che poi rimarrà impressa nei vostri lettori e che li convincerà a tornare sul vostro sito.